Descrizione
Impara il nuovo metodo per individuare i toni valorizzanti per temperatura e saturazione comprendendo tutto su luce, colore e percezione.
Avvicinati al Color Marketing per stimolare, indurre e coccolare.
Per un professionista della bellezza e della moda, dell’arte, del design, comprendere l’uso del colore ai tempi di oggi è strategico.
Il “Color Marketing” per i luoghi (i saloni, i negozi, le gallerie d’arte, i luoghi d’incontro) è fondamentale come identificare i colori valorizzanti personali per fornire un’immagine coordinata e un servizio di consulenza efficace alla propria clientela. Anche nell’ambito dell’esame cromatico vi sono molte novità dovute all’evoluzione dei colori, l’implementazione delle fonti luminose, le nuove ricette tintoriali per tessuti, materiali e prodotti di bellezza. Riconoscere i tipi di luce, la temperatura – fredda, neutra o calda – l’angolazione, la rifrazione, l’utilizzo di strumenti tecnici quali i misuratori con fonti luminose. Comprendere lo spettro cromatico dalla teoria di Chevreul, Munsell, Itten, Newton sino al saggio di Goethe e la ruota dei colori.
Conoscere il percorso del test cromatico personale dagli anni ’70 Chase, Kentner, Caygill, Jackson sino a Flusser.
Comprendere inoltre quali sono i motivi che rendono confusi e obsoleti le analisi del colore sino ad oggi conosciute. Le ragioni sono molteplici: la superficialità e l’approssimazione dei test cromatici, che non tengono conto delle fonti luminose con cui vengono realizzati, la temperatura e la curvatura, e non secondario i coloranti che di recente sono profondamente cambiati, i nuovi materiali che rifrangono il colore diversamente, le tecniche tintoriali
etiche, i prodotti di make up si sono evoluti, come i coloranti per capelli che modificano completamente i parametri del test cromatico personalizzato se non adeguato al nuovo protocollo.
Temi trattati:
Nozioni:
Teoria del colore recente
Il significato del colore e la percezione personale I colori che avvicinano e quelli che allontanano La ruota dei colori
Vedere a colori – dal bianco al nero
Il marketing del colore
Luce:
– parametri di controllo fonte luminosa con indicatori test – calda – neutra – fredda
– sole – led – faretto – neon
Colori:
– I colori metamerici: solo in apparenza simili – Rifrazione del bianco al nero
– I neutri e rifrazione
– I colori saturi e complementari
– Gestione dell’influenza di colori adiacenti
Analisi del colore standardizzati, utilizzati sino ad oggi:
– I colori amici
– Teoria delle stagioni: primavera – estate – autunno – inverno – Armocromia
IL NUOVO TEST CROMATICO PERSONALIZZATO DI CARLA GOZZI
– strumenti
– indicatori e misuratori
– metodo
– protocollo
A chi si rivolge?
Il corso è rivolto a professionis1 che si occupano di moda, bellezza, arte, design, che desiderano comprendere il nuovo metodo di test croma1co, per soddisfare le nuove esigenze personali e della clientela. Specialist visual o merchandiser che per lavoro devono modificare, alles1re e creare zone di interesse croma1ca, in loca1on luoghi, aree. Manager che operano con il color marke1ng.