Descrizione
Per un professionista della bellezza e della moda, dell’arte, del design, comprendere l’uso del colore ai tempi di oggi è strategico.
Nell’ambito dell’esame cromatico vi sono molte novità dovute all’evoluzione dei colori, l’implementazione delle fonti luminose, le nuove ricette tintoriali per tessuti, materiali e prodotti di bellezza. Riconoscere i tipi di luce, la temperatura – fredda, neutra o calda – l’angolazione, la rifrazione, l’utilizzo di strumenti tecnici quali i misuratori con fonti luminose. Comprendere lo spettro cromatico dalla teoria di Chevreul, Munsell, Itten, Newton sino al saggio di Goethe e la ruota dei colori.
Conoscere il percorso del test cromatico personale dagli anni ’70 Chase, Kentner, Caygill, Jackson sino a Flusser.
Comprendere inoltre quali sono i motivi che rendono confusi e obsoleti le analisi del colore sino ad oggi conosciute.
TEMI TRATTATI:
Nozioni:
Teoria del colore recente
Il significato del colore e la percezione personale I colori che avvicinano e quelli che allontanano La ruota dei colori
Vedere a colori – dal bianco al nero
Il marketing del colore
Luce:
– parametri di controllo fonte luminosa con indicatori test – calda – neutra – fredda
– sole – led – faretto – neon
Colori:
– I colori metamerici: solo in apparenza simili – Rifrazione del bianco al nero
– I neutri e rifrazione
– I colori saturi e complementari
– Gestione dell’influenza di colori adiacenti
Analisi del colore standardizzati, utilizzati sino ad oggi:
– I colori amici
– Teoria delle stagioni: primavera – estate – autunno – inverno – Armocromia
IL NUOVO TEST CROMATICO PERSONALIZZATO DI CARLA GOZZI
– strumenti
– indicatori e misuratori
– metodo
– protocollo
– allenamento e prove pratiche
A chi si rivolge?
Il corso è rivolto a professionis1 che si occupano di moda, bellezza, arte, design, che desiderano comprendere il nuovo metodo di test croma1co, per soddisfare le nuove esigenze personali e della clientela.
Come arrivare:
Facilmente raggiungibile in treno con Frecciarossa ed Alta Velocità (stazioni di Reggio Emilia). Il Loft rimane a dieci minuti da entrambe le stazioni, Centrale e Mediopadana (Reggio Emilia AV)
Per chi arriva in auto: uscita casello autostradale di Reggio Emilia. Lo Showroom è a 5 minuti dall’uscita.
A pochi passi anche alloggio convenzionato e ristoranti per chi si dovesse fermare.